Edizione 2025
Tutti i Premiati dell'Edizione 2025
Comico e Attore.


Ex Calciatore e attuale Allenatore del Latina Calcio








Presidente dell'Associazione ONG "NEXT"
Presidente de "L'Infinito di Manuel"


Mino Abbacuccio
Sornione, scanzonato, con un debole per il passaggio dalla risata crassa a quella riflessiva e un po’ amara. Mino Abbacuccio nasce a Napoli nel 1982 e comincia a frequentare il mondo dell’intrattenimento dedicandosi all’animazione e all’arte di strada. Nel 2007 si avvicina al cabaret e, dopo aver frequentato diversi corsi, partecipa al laboratorio “Si… pariando” presso il Teatro Tam di Napoli (quello dove è nata la trasmissione “Made in Sud”).
Ed è subito tempo di premi. Quelli di un certo peso cominciano ad arrivare già nel 2007, quando Mino vince il Premio Arte Umoristica. Nel 2009 vince il premio del pubblico, della giuria e della critica nell’ambito della manifestazione Vado al Massimo intitolata a Massimo Troisi. Sempre nel 2009 porta a casa un riconoscimento al Premio Massimo Troisi e nel 2010 si aggiudica il Premio Charlot.
Dal 2009-2023: Perno inamovibile di Made in Sud con il suo personaggio del tatuatore sbadato e soprattutto del povero amico di giochi del pupazzo Titì.
Dalle risate di «Made in Sud» al dramma intenso di «Fragili », Mino Abbacuccio in prima serata su Canale interpreta il personaggio di Renato. Fragili racconta l'incontro tra generazioni e la costruzione di legami autentici. È una storia che va oltre la fiction e ricorda a tutti noi quanto sia importante prendersi cura gli uni degli altri.






Alessandro Bruno
Prima di essere calciatore è tifosissimo del Benevento, militava nella squadra sannita e sfiorò la serie B persa nei playoff. I primi calci al pallone li ha dati a Benevento , al rione Libertà, i campi erano quelli improvvisati per strada, dove si è fatto notare per la sua bravura di regista di centro campo.
Dalla D alla A , 548 partite giocate, dalle giovanili del Benevento calcio. Nel 2002 il debutto tra i professionisti, con la maglia delle strega a Viterbo. Lasciato il Benevento ha iniziato a girare, la fortuna è stata incrociare sul suo cammino Gaetano Auteri, che ha fatto svoltare la sua carriera, prima in C2 con il Catanzaro, poi segue il mister Auteri alla Nocerina con cui ottenne la promozione in serie cadetta. Esordisce in serie B nella partita Sassuolo -Nocerina(2011).
Dal 2013 gioca col Latina. Nel 2015 passa al Pescara e qui Nel 2016 conquista la promozione insieme alla squadra in serie A, debutta nella massima serie calcando uno dei campi più importanti l’Allianz Stadium di Torino in Juventus – Pescara. Ha affrontato tutte le grandi squadre , la partita più emozionante è stata Napoli -Pescara al San Paolo.
Attualmente allenatore del Latina calcio. Carriera iniziata subito dopo l’ultima partita da calciatore, nel 2023 esordisce sulla panchina come allenatore del Notaresco con cui ottiene la salvezza, nel 2024 sale di categoria in serie C allenatore dell’Arzignano Valchiampo, dal 2025 firma per il club pontino del Latina, con cui centra la salvezza.






Suor Raffaella Letizia
Suor Raffaela, è di Marcianise, responsabile terapeutica della Comunità Emmanuel, è una suora francescana alcantarina ed esprime la sua professionalità di educatrice e di counselor nei molteplici disagi esistenziali presenti nel nostro territorio .Suor Raffaella vive da anni nel convento francescano di Faicchio a servizio di persone che hanno dipendenze di vario tipo, è una donna impegnata in una missione in cui usa misericordia a favore di tante sorelle e fratelli.
la Comunità Emmanuel, presente a Faicchio dal 2013, è una struttura residenziale per l’accoglienza di utenti di sesso maschile, affetti da dipendenze patologiche.
È stata da sempre al servizio del territorio con l’ascolto e la consulenza per tossicodipendenti, alcolisti e giocatori d’azzardo. Con la collaborazione con gli Istituti scolastici e le Associazioni, con i Progetti nell’area detentiva minorile, con ogni mezzo per la prevenzione primaria e la cura la Comunità ha scelto da che parte stare, intende percorrere la strada dei sogni di Dio per la vita di ogni uomo, di uomini che hanno sbagliato, che sono giudicati, esclusi, emarginati e qui possono essere accolti.
“Vissuti e sentimenti” è il libro d’esordio di Suor Raffaela Letizia, con la postfazione di Sua Ecc. Domenico Battaglia, è una lezione sull’accettazione incondizionata di storie umane, di voci e di brandelli di mondo tra loro, solo apparentemente, inconciliabili. C’è Jim Morrison e Gesù Cristo, San Giovanni Paolo II e Freddy Mercury, Osho e Irene Grandi, il Vangelo e la disperazione, la filosofia e il cinema.






Accademia Olimpica di Scherma "M. Antonio Furno"
'Accademia Olimpica Beneventana, intitolata al Maestro Antonio Furno compianto e storico fondatore della scherma sannita, è un luogo d'eccellenza sportiva, nata dal connubio tra due grandissimi campioni dello sport, Francesca Boscarelli e Dino Meglio, che hanno voluto offrire alla loro città un'importante occasione per avviare allo sport d'alto livello i giovani del territorio. Inaugurata nell 2017, la palestra è divenuta in breve tempo un centro rinomato per la pratica della Spada, presso il quale, oltre ai tanti bambini, ragazzi e adulti iscritti all'Associazione, vengono ad allenarsi tanti campioni provenienti da altre città.
L'Accademia, è inoltre centro d'allenamento federale della scherma paralimpica, della quale il Maestro Dino Meglio è stato nell'ultimo quadriennio Coordinatore del settore nazionale di Scherma Paralimpica che ha guidato alle Olimpiadi di Parigi 2024.
Dino Meglio ha partecipato a nove edizioni dei Giochi Olimpici, quattro volte da atleta ed altre cinque da tecnico. Da atleta ha vinto una medaglia d'Oro (Los Angeles 1984), una d'Argento (Mosca 1980) ed una di Bronzo (Seul 1988) nella Sciabola a squadre, oltre ad altre svariate medagie individuali e a squadre ai campionati Mondiali ed Europei. come Commissario Tecnico ha guidato la Nazionale Azzurra alla conquista di titoli mondiali ed europei, e al bronzo olimpico ad Atlanta 1996. Da Coach ha formato ed allenato generazioni di schermitori, tra i quali cinque campioni del Mondo e due campioni d'Europa.






Francesca Boscarelli è campionessa europea assoluta di Spada Femminile, titolo conquistato a Gand nel 2007 con la squadra azzurra.Tra gli innumerevoli successi riportati in carriera risaltano due vittorie in Coppa del Mondo individuale (Rio de Janeiro 2015 a livello assoluto, Barcellona 2001 nell'Under 20), una in Coppa del Mondo a Squadre (Doha 2009), il Campionato del Mondo Militare e due Coppe Europa (la Champions League della scherma) con la sua squadra del Gruppo Sportivo Esercito, che ha capitanato sino al 2021 e della quale è attualmente Responsabile Tecnico Nazionale. Si è laureata quattro volte Campionessa Italiana Assoluta, due volte nell'Individuale (2007 e 2014) e due volte a squadre (2016 e 2021), e Campionessa Italiana Giovanile nel 1999.
Anche l’atleta Rossana Pasquino, oro di spada Campionati Europei paraolimpici a Parigi.
Luigi Bellini
Nel 1998, il Dott. Luigi Bellini, biologo evoluzionista, compie un viaggio in Madagascar che cambierà per sempre il corso della sua vita.
Profondamente colpito dalle drammatiche condizioni sanitarie, economiche e sociali della popolazione locale, prende una decisione straordinaria: abbandona la carriera scientifica e ogni bene personale per dedicarsi interamente all’assistenza concreta del popolo malgascio.
Nello stesso anno, fonda la NEXT Onlus, avviando progetti autofinanziati nei villaggi del nord del Paese.
Poi, con la collaborazione della Congregazione delle Suore di San Giovanni Battista, il supporto della CEI e soprattutto grazie al suo incessante impegno, Bellini dà vita a due strutture sanitarie d’eccellenza nel nord del Madagascar:
· Nel 2005 fonda il Centro Medico Diagnostico “Le Samaritain”, un punto di riferimento per la diagnostica nella regione.
· Nel 2014 costruisce ed inaugura un ospedale "moderno": il Policlinico Universitarie NEXT, specializzato in maternità e chirurgia, con 100 posti letto.
· Passo importantissimo che suggella la durata e sopravvivenza nel tempo dell'ospedale è l'istituzione della facoltà di medicina in cooperazione con il governo malgascio, sita all'interno del policlinico stesso, che forma i futuri medici autoctoni.






Nel tempo ha sottoscritto accordi e convenzioni con diverse università italiane Benevento, Napoli, Pisa,Firenze e Genova, ospedali e fondazioni italiane ed estere creando una sinergia ed un continuo flusso di medici, specialisti e luminari della medicina che svolgono gratuitamente la oro professione all'interno del policlinico, garantendo l'efficienza e la crescita della struttura e del personale locale.
La NEXT ottiene il riconoscimento ufficiale come ONG dal governo italiano.
Oggi, il Dott. Bellini ha trasformato un gesto personale di solidarietà in un’opera concreta di cooperazione internazionale, portando sanità, istruzione e dignità a migliaia di persone in una delle regioni più povere del mondo.
Tutte le strutture realizzate sono state donate nel alla chiesa cattolica del Madagascar pur continuando ad essere gestite dalla NEXT e dal Dottor Luigi Bellini per garantirne l'avviamento
Michele Cuozzo "L'infinito di Manuel"
Il presidente dott. Michele Cuozzo crede fortemente nella vera inclusione,
La mission dell’associazione l’Infinito di Manuel è di creare percorsi personalizzati che favoriscano l’inclusione e l’inserimento lavorativo dei ragazzi coinvolti rispettando l’unicità che li caratterizza con il fine che li renda parte integrante della loro comunità e consenta loro una vita indipendente.
Tante le iniziative svolte sul territorio, in cui i ragazzi sono pronti a svolgere attività da veri protagonisti in cui sperimentare attività legate alla ristorazione con il progetto “inclusivestreetfood” una cucina mobile attrezzata per la preparazione di piccole porzioni sia dolci che salate accompagnate da bevende calde e fredde. Tanti gli eventi a cui hanno preso parte:“il calcio che unisce”; “giorni al borgo” …..











