Chi Siamo

Il Premio Tria – Città di Benevento è un riconoscimento annuale che celebra l’eccellenza di persone, enti e istituzioni, sia civili che militari, che si distinguono per solidarietà, altruismo, spirito di servizio e capacità organizzativa a favore della comunità.

L’obiettivo del Premio è quello di valorizzare e promuovere comportamenti virtuosi, incoraggiando l’impegno civico e morale, la dedizione al dovere e la diffusione di valori etici fondamentali come solidarietà, altruismo e responsabilità sociale.

Il Premio Tria si ispira a tre principi fondanti:

Innovazione: promuovere idee e iniziative nuove che generino soluzioni concrete per la collettività e contribuiscano allo sviluppo sostenibile del territorio.

Impatto: riconoscere chi, con le proprie azioni, produce effetti positivi e tangibili sulla vita delle persone e sulla crescita sociale, culturale ed economica della comunità.

Integrità: premiare comportamenti etici, trasparenti e coerenti, capaci di rappresentare un modello di responsabilità e dedizione al bene comune.

Il nome stesso, Tria (dal latino Tres, tre), richiama questi tre valori fondamentali. La sua identità visiva è rappresentata da un fulmine, simbolo di forza ed energia che nasce dalla loro convergenza: un intreccio inscindibile che diventa motore di cambiamento positivo per la società.

Il Premio si inserisce all’interno della rassegna culturale StregArti, promossa dalla Pro Loco Samnium di Benevento, e gode del sostegno di prestigiose istituzioni che ne rafforzano il valore e la credibilità: la Città di Benevento, il Comune di Benevento, l’Università degli Studi del Sannio, il Ministero della Cultura, l’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, la RAI Campania e la Regione Campania.

Candidature

Le candidature possono essere presentate da enti pubblici, associazioni non-profit, istituzioni o cittadini privati, accompagnate da una motivazione dettagliata che illustri attività, risultati ottenuti e impatto sulla comunità.

Sono accettate in forma riservata tramite lettera cartacea o email ( premiotria.organizzazione@gmail.com ). Tutte le candidature vengono valutate esclusivamente in base a merito, impegno, impatto sociale e coerenza con i principi di Innovazione, Impatto e Integrità.

★★★

★★★

Criteri e Regolamento

Il Premio Tria viene conferito a individui, gruppi o enti che si siano distinti per il loro impegno concreto, il sacrificio personale e la capacità di promuovere iniziative a favore della comunità. I principali ambiti di riconoscimento includono:

1. Persone o enti che, attraverso contributi significativi, iniziative o progetti concreti, abbiano favorito lo sviluppo e il miglioramento del territorio del Sannio e del Paese in generale.

2. Corpi istituzionali, pubblici o privati, che desiderino designare propri rappresentanti meritevoli del riconoscimento.

3. Interventi a favore di cittadini in difficoltà, sia sul piano materiale sia morale, incluse iniziative di istruzione, formazione e promozione culturale.

4. Eccellenze nei settori dell’arte, cultura, scienza, economia, sport, giornalismo e imprenditoria, capaci di conferire prestigio alla città di appartenenza.

5. Cittadini italiani o stranieri che, attraverso atti di valore, bontà e abnegazione, abbiano costituito un esempio virtuoso per la collettività.

La selezione dei premiati sarà effettuata da una giuria qualificata, composta da personalità di rilievo provenienti dai settori dell’imprenditoria, del giornalismo e della società civile. La giuria valuterà le candidature secondo criteri di trasparenza, merito, coerenza e impatto sociale, con particolare attenzione alla capacità dei candidati di incarnare i principi di innovazione, impatto e integrità.

★★★

Missione

Il Premio Tria vuole essere un simbolo di riferimento per la cittadinanza e per la società, riconoscendo chi con il proprio impegno contribuisce al progresso della comunità e diventa un modello per le generazioni future. Promuove così la cultura del merito, dell’altruismo e dell’innovazione in ogni ambito della vita civile, culturale e sociale.